Secondo paradigma

 

Il catalizzatore č rappresentato dalla figura di un tuffatore.
L'uomo sta iniziando il suo viaggio progettuale entrando a contatto con il mondo esterno (rappresentato in questo caso dall'acqua).
Gli obiettivi sono distribuiti lungo il suo organismo secondo l'ordine di contatto con l'acqua.

 

parad3.gif (4768 byte)

 


 A    le mani    la scoperta
  B    la spalla    l'imprevedibilitā
  C    la spalla    l'armonia
  D      la testa    l'arte
  EE    il bacino    la navigazione
  F    le ginocchia      la dinamicitā
  G    i piedi    il porto


 

Le prime parti del corpo prese in considerazione sono le mani a cui č legata l'idea di scoperta. Questa deve avere la prioritā su tutto: la voglia di scoprire e di conoscere qualcosa di nuovo č sicuramente un buon punto di partenza.
Mediante le braccia ci colleghiamo alle
spalle in cui ho posizionato altri due obiettivi che considero allo stesso livello pur essendo molto diversi fra loro (per non dire in alcuni casi antitetici). Questi sono l' imprevedibilitā e l'armonia. La loro coesistenza č mediata da un ulteriore obiettivo ovvero l'arte posizionata nella testa del tuffatore. Le spalle ( l'imprevedibilitā e l'armonia ) sono collegate al bacino dove ho posizionato la navigazione. A questo punto viene eseguita una introspezione a cui segue, mediante un ulteriore collegamento, la dinamicitā localizzata nelle ginocchia. Quest'ultima č una tappa di modificazione che verrā applicata dove possibile. Infine nei piedi del tuffatore č localizzato il porto (ovvero il punto d'arrivo), la fine della mia progettazione, una crescita di consapevolezza dello spazio. 

 

para2.bmp (95638 byte)

 

ENGLISH VERSION

PARADIGMA

MATRICI FORMALI

OBIETTIVI

HOME