|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONTINUITA' DELLA LINEA: La linea dell'oggetto deve essere armoniosa, ben proporzionata per poter creare un effetto piacevole ai sensi: la figura, perciò, deve essere costituita da una linea che si svolge senza interruzioni, ma alternando convessità e concavità.
MODULARITA': Ripetizione di una stessa forma geometrica, spigolosa o non, in misura e dimensioni differenti all'interno di uno stesso complesso.
SIMMETRIA: Armonia di proporzioni, forme e linee: l'oggetto dovrà essere composto da elementi che nel complesso risultano armonici e non potrà perciò avere al suo interno parti in totale discordanza con il resto dei costituenti.
COMPATTEZZA: Stretta unione di più parti con assenza di dispersione: insieme di più elementi tutti concentrati in uno spazio ben definito, senza parti eccessivamente distaccate dal complesso; la sensazione trasmessa sarà quella di densità.
TRASPARENZA: La trasparenza di un materiale è in grado di conferire a quest'ultimo la caratteristica di leggerezza; la trasparenza toglie pesantezza e rende una qualsiasi figura aperta all'esplorazione.
SQUILIBRIO DI LINEE: L'oggetto attraverso la sua forma, e quella degli elementi che lo costituiscono, potrà creare un senso di sbilancio: non seguirà perciò uno schema ben preciso e ripetitivo.
AERODINAMICITA': Forma molto allungata e slanciata in grado di dare il senso di movimento e in particolare di velocità: la forma aerodinamica è dal mio punto di vista quella che riesce meglio a simboleggiare l'era moderna.
ROTONDITA': La rotondità è caratterizzata da linee curve, angoli smussati e assenza completa di spigoli e punte; si ha cioè una prevalenza di forme sferiche e cilindriche, le uniche in grado di dare un senso di equilibrio vero e proprio.
COLLEGAMENTO DI DUE ESTREMITA': Da un fulcro centrale si dipartono due prolungamenti più o meno evidenti, lungo il suo asse o perpendicolarmente ad esso, con lo scopo di unire due estremità e mettere a contatto due punti tra loro distanziati.
COLORE ROSSO:
SOTTIGLIEZZA E ROTONDITA':