..DIVERSE.VISTE.DELLO.SPAZIO..
Analizziamo ora la vista frontale dello spazio (Fig.1). Tracciando una "linea guida" di questo è abbastanza evidente che le linee principali dello spazio sono o linee perpendicolari o oblique con un angolo sicuramente superiore a quei 45 gradi che venivano richiesti nei codici per creare l'effetto slanciato. |
(figura 1) |
|
|
(figura 2) |
Nella vista laterale (Fig.2) questa sensazione di slanciato è ancora maggiore e precisamente si nota che le linee sono quasi tutte inclinate e che il corpo centrale della figura è quelllo che domina rispetto agli altri. (vd. codici). Da notare inoltre che il rapporto tra base e altezza è superiore al rapporto minimo di 2:1 necessario per "slanciare" lo spazio |
Un altro riscontro è fornito dalla pianta o meglio dalla sagoma dello spazio (Fig.3). Analizzando la linea guida della pianta questa risponde al codice di morbidezza in modo abbastanza esatto e predilige quindi una linea curva e morbida a quella retta. Non a caso la linea curva è presente nella parte inferiore della figura in quanto quella zona corrisponde ai tre eventi che ho deciso di realizzare seguendo il codice della morbidezza. |
(figura 3) |
|
|
Analizzando infine i due prospetti questi forniscono un'ulteriore verifica per quel che riguarda l'altro aggettivo e cioè essenziale. La sagoma finale dello spazio è associabile a quella di un triangolo acuto e cioè una figura geometrica tra le più semplici come descritto nel codice. Il fatto inoltre di essere un triangolo acuto e di avere cioè angoli particolari riporta ancora alle regole di slanciatezza ad ulteriore conferma del carattere slanciato dello spazio.
|
|
|
|
Fig.4 |
|
Fig.5 |
***