ANGOLI   

Per creare un effetto slanciato gli angoli che delimitano lo spazio devono essere sicuramente acuti, di almeno 45 gradi ma l'ideale è che siano superiori a 55 gradi.

 

LINEE   

Le linee devono essere prevalentemente rette ma possono essere utilizzate anche linne curve purchè il loro angolo sia compreso tra 0 e 35 gradi rispetto alla perpendicolare. Le linne si incontrano a formare angoli acuti con concavità verso il basso o verso l'interno dell'ggetto.

 

SUPERFICI   

Le superfici ideali sono quelle piane e lisce. L'utilizzo di superfici concave può risultare comunque esatto purchè non creino un effetto di pesantezza. Superfici curve inoltre sono utili per creare un effetto aerodinamico rispetto al sulo. Utilizzo di elementi quali colonne e pilastri con spazi vuoti rende slanciato uno spazio e al tempo stesso morbido.

 

FORME   

La piramide il cono e il parallelepipedo con rapporto tra base e altezza di 1:2 (minimo).

 

RIPETIZIONI   

In serie (cioè affiancate) in ordine crescente o decrescente; se è presente un corpo centrale invece questo è il più maggiore (in altezza) e gli altri elementi sono disposti in ordine decrescente lungo le diagonali (dal centro verso la periferia).

 

DIVISIONI   

Le divisioni avvengono con tagli netti e angolati di almeno 55 gradi rispetto alla perpendicolare.

 

COLORI   

Bianco e azzurro a creare un senso di leggerezza o giallo perchè appropriato per creare punte nello spazio.

 

 

esempio

 

Home  Chi sono  Aggettivi  Codici  Catalizzatore  Paradigma  Progetti  Artegens  LAB2002