..INCREMENTO.DI.COMPLESSITA'..


 

 Al fine di avere una verifica del metodo progettuale si cerca ora di affrontare un incremento di complessità che consiste nel ricominciare la progettazione partendo dallo stesso catalizzatore e cercando un nuovo (dei molteplici possibili) paradigma organizzativo più complesso del primo. Inoltre anche l'introduzione di un nuovo aggettivo può al tempo stesso stimolare la progettazione e rendere più complesso il processo evolutivo.

Il nuovo paradigma organizzativo è ancora ricavato dal catalizzatore-foglia e sarà come nella progettazione precedente il via per una nuova creazione.

 

Il nuovo paradigma prevede cinque eventi tutti collegati tra loro attraverso uno di questi (a). L'ingresso avviene attraverso il punto 1 e l'uscita nel punto 2 (o viceversa). Lo spazio si estende su due livelli: un piano al livello del suolo e uno rialzato; più precisamente gli eventi (b) (c) (d) (e) sono al suolo mentre (a) è rialzato. Questa scelta ovviamente non è casuale ma dettata dalla regola che vuole il corpo centrale dominare sugli altri (vd. codice - slanciato). Lo spazio viene inoltre creato seguendo una simmetria rispetto alla retta R con un rapporto quindi di 1:1 imposto dall'aggettivo essenziale. Unica eccezione gli eventi (a) (1) (2)  che per combinare la qualità essenziale e asimmetrica (a) e per scelta progettuale (1) (2) seguiranno un rapporto di simmetria centrale rispetto al punto P.

Comincio la progettazione identificando i caratteri che assumeranno i miei spazi: slanciato, essenziale, morbido e asimmetrico...i

 


 

Home  Chi sono  Aggettivi  Codici  Catalizzatore  Paradigma  Progetti  Artegens  LAB2002