ANGOLI |
Misure possibili: 90, 45, 30, 60, 180 gradi e multipli anche se è sempre preferibile l'angolo retto e quello piatto. |
|
||||
LINEE |
Rette, parallele o perpendicolari. Se la funzione lo impone linee curve (unica eccezione). |
|
||||
SUPERFICI |
Piane; perpendicolari o parallele. Lisce. |
|
||||
FORME |
Derivate dal cubo e dalla sfera. I rapporti seguono preferibilmente quelli imposti dalla sezione aurea. |
|
||||
RIPETIZIONI |
Secondo regole di simmetria centrale. Il rapporto è sempre di 1:1 oppure in serie. |
|
||||
DIVISIONI |
Simmetriche secondo gli angoli sopra citati. Sezione aurea. |
|
||||
COLORI |
Bianco e nero in rapporto 2:1. Scale di grigi in rapporto tra loro a secondo della quantità di nero. Complementari. Colori diversi in rapporto tra loro tramite lo schema di Schopenhauer che li lega secondo la loro forza cromatica (vedi esempio). |
|
||||