Anche se può sembrare un controsenso, per definire le regole di una progettazione asimmetrica, è necessario definire proprio un asse di simmetria rispetto al quale si svilupperà poi una costruzione asimmetrica. Perchè ciò avvenga bisogna eseguire la progettazione solo su metà dello spazio e costruire poi l'altra metà seguendo le regole illustrate qui sotto che rendono poi l'oggetto asimmetro rispetto l'asse di simmetria (che non è più tale!!) passante per il centro della figura.

Qui sotto vengono quindi chiarite le corrispondenze che devono esistere tra I vari elementi.

 

 

ANGOLI   

 All'angolo retto corrisponde l'angolo piano. Agli angoli acuti, angoli ottusi e viceversa.

 

LINEE   

A linee rette corrispondono linee curve o spezzate. Possono corrispondere anche linne rette ma ortogonali a quelle di partenza.

 

SUPERFICI   

A superfici piane corrispondono superfici concave o convesse o irregolari. A spazi chiusi seguono spazi aperti.

 

FORME   

Al cubo si affianca la sfera preferibilmente con diverso volume. Al parallelepipedo l'ellisse, al cerchio il quadrato o un poligono.

 

DIVISIONI   

 Le divisioni avvengono lungo linee spezzate non simmetriche.

 

COLORI   

Al bianco si associa il nero e così a tutti I colori il proprio complementare.

 

  

 

 

esempio

 

Home  Chi sono  Aggettivi  Codici  Catalizzatore  Paradigma  Progetti  Artegens  LAB2002