La chiesa nasce, come già detto, dall'intersezione di due triangoli
equilateri, e si sviluppa come descritto nel paradigma.
I triangoli equilateri sono per
eccellenza figure geometriche semplici, la scelta di queste forme si
deve al quarto codice definito per l'obiettivo essenziale.
Gli ambienti 2 e 4 sono le navate laterali, 3 la navata centrale, 1 la
sacrestia. Lo spazio comune tra gli ambienti 1 e 3 è occupato dall'altare;
mentre il secondo spazio comune riveste il ruolo di ingresso.
applicazione dei codici |


|