_IL SISTEMA MERO
Mero è un sistema fatto
di barre e globi, col quale si può costruire qualsiasi struttura
triagonale. Viene definito triagonale quel sistema che forma un
triangolo con tre barre e tre globi e che può combinare una serie di
triangoli nello spazio tridimensionale, in modo che ciascuna barra
faccia, di regola, almeno parte di due triangoli (vedi figure a lato).
Il principio della costruzione triagonale non è un'invenzione
dell'uomo, bensì un principio strutturale di base della natura.
Solamente dopo che sono state scoperte certe relazioni statiche e
matematiche è stato possibile applicarne i principi nel campo delle
costruzioni.
L'idea del sistema Mero è di Max Mengeringhausen.
In riferimento alle strutture metalliche, la prima teoria fu la legge di
stabilità delle strutture spaziali di Föppl, che
dice: se « g » indica il numero dei globi e « b » quello delle
barre, una struttura è definita staticamente ferma purché sia definita
questa equazione:
b = 3 • g - 6. Di conseguenza un triangolo con
g=3 e b=3 è la forma stabile più semplice costruita con barre e globi.
Il tetraedro, a sua volta, con g=4 e b=6, è la più semplice struttura
spaziale costruita con triangoli
Le strutture spaziali sono perfette quando sono formate da triangoli
combinati in modo che, messi assieme, formino ottaedri, tetraedri, cubi
o cubi troncati. Con la stessa lunghezza di barre e con l'uso di un tipo
universale di globo si possono formare infinite altre derivazioni in
aggiunta alle forme geometriche descritte. |

_triangolo equilatero

_tetraedro
|