MORBIDO

COME SI CREANO SUPERFICI

 

a)- da una superficie di forma variabile da un sesto ad un quarto di cerchio in tal maniera:

 

 

b)- Partendo da un cono si taglia lungo una linea tracciata dal vertice alla base e si apre il cono in modo da ottenere una superficie a settore circolare. Si taglia tale superficie a metà e si scarta la base del cono di partenza.

 




COME SI PIEGA


a)- una superficie rotonda si piega in modo da creare una calotta sferica la cui altezza sia 1/3 della base

   

                              vista laterale

b)-una superficie data dall’unione di settori circolari si piega in modo da formare un cono cavo al suo interno la cui altezza sia uguale al raggio della circonferenza di base.

c)-una superficie si piega formando angoli smussati. Il raggio di smussatura è pari ad 1/10 della lunghezza del lato più lungo della superficie


 

COME SI TAGLIA


a)- Un cubo viene tagliato mediante un piano che parte da 1/4 di uno dei lati fino ai 7/8 del lato del vertice opposto che si trova sulla stessa faccia del lato di partenza. Il solido utilizzabile e` quello caratterizzato da volume maggiore


b)-CUBO O PRISMA A BASE CUBICA:
1)dividere la base quadrata del prisma o una delle facce del cubo in 9 quadrati uguali (quindi a 1/3 e 2/3 della sua altezza)
2)tracciare 5 linee perpendicolari alla base a 1/2,2/18, 16/18,9/90 e 81/90 di unità; tracciare 2 linee parallele alla base a 5/18 e 7/18
3)tracciare una linea dal vertice della base al punto d'incontro fra la linee a 5/18 e 2/18.
4)tracciare un arco di circonferenza che raccordi la linea del punto c con il punto d'incontro fra le linee a 9/90 e 7/18
5)tracciare un arco di circonferenza che racordi l'arco del punto d) al punto d'incontro fra la linea a 1/2 e la linea parallela alla base e delimitante il quadrato.
6)ripetere il procedimento nella parte destra del quadrato

c)-PARALLELEPIPEDO O PRISMA A BASE RETTANGOLARE:
1) tracciare due linee perpendicolari al lato più corto di una delle facce: una a 2/3 della lunghezza e l'altra a metà della lunghezza rimanente(=t); tracciare quattro linee parallele al lato più corto: una a 1/4 del lato più lungo, una ad altezza pari a t,una a 3/8 ed un'altra ai 5/8 dell'altezza.
2) tracciare metà circonferenza di raggio t puntando in A e unirla a B mediante un segmento;
3) tracciare un arco di estremi C e D; raccordare quest'arco alla figura del punto b) mediante un altro arco di estremi B e C
4) unire D e l'arco del punto b) mediante un segmento




COME SI DEFORMA

a)- solidi spigolosi diventano arrotondati:
CUBO1: facce 1) tracciare assi di simmetria paralleli e perpendicolari ai lati ottenendo 4 quadrati;
2)tracciare gli assi di simmetria paralleli e perpendicolari nei 4 quadrati;
3) tracciare un quarto di circonferenza nei quadrati ottenuti ai vertici del quadrato di partenza




COME SI UNISCE

a)- Si uniscono i due lati estremi di una superficie




b)
- Si uniscono i due lati estremi di una superficie ciascuno ad una superficie perpendicolare al punto di riferimento




MATERIALI:
a)-plastica
b)-stoffa






Inizio - Obiettivi - Codici - Paradigma - Scenari - LAB 2002 - www.artegens.com