GEOMETRICO
COME CRESCE
a)- Sovrapposizione di solidi con base inclinata di 45 gradi rispetto al solido
sottostante
b)- Compenetrazione di solidi a metà dell'altezza del solido sottostante
c)- Compenetrazione di solidi ad 1/10 delle loro lunghezze
d)- Sovrapposizione di solidi a base quadrata. la base del sovrastante dev'
essere 3/4 della sottostante
COME SI DEFORMA
a)-CUBO2: ruotare il cubo intorno ad uno dei suoi assi di simmetria
b)-PIRAMIDE:a qualsiasi base: ruotarla intorno al suo asse di simmetria
c)-PARALLELEPIPEDO: ruotarlo intorno al suo asse di simmetria
COME SI DIVIDE
a)- Dividere l'ente geometrico lungo uno dei suoi assi
COME SI CREANO
SUPERFICI
a)-Si ottengono superfici tagliando una superficie con angoli
retti a 30°
b)-Si ottengono
superfici tagliando una superficie con angoli retti a 45°
c)- da una superficie di forma variabile da un sesto ad un quarto
di cerchio in tal maniera:
d)- Sovrapporre
figure piane inclinate di 45° una rispetto all’altra.
COME SI SOMMANO
SUPERFICI
a)-Le superfici si sommano per simmetria prima lungo l’asse verticale e per
successiva simmetria di tutta la figura ottenuta lungo un asse orizzontale
b)-Le
superfici si sommano per simmetria lungo un asse orizzontale
ESEMPI:
1)-Le
superfici con angolo di 30° si sommano in modo da ottenere:
- una superficie romboidale(fig1a)
- una superficie a triangolo ottusangolo(fig1b)
2)-Le superfici con angolo di 45° si sommano in modo da ottenere:
- una superficie quadrata inclinata di 45°(fig2)
COME SI PIEGANO
SUPERFICI
a)- Si piegano superfici creando un angolo di 30° fra le due facce che si
formano con la piegatura
b)- Si piegano superfici creando un angolo di 45° fra le due facce che si
formano con la piegatura
MATERIALI
a)-trasparenze: vetro e plastica trasparente
b)-alluminio
c)-specchi
d)-acciaio
Inizio - Obiettivi - Codici - Paradigma - Scenari - LAB 2002 - www.artegens.com