Per ottenere il seguente incremento di complessità ho semplicemente riapplicato i codici da me formulati per renderlo ancora più dinamico. ho creato il martellino (che servirà ai bambini per schiacciare i cubettini sporgenti, prima invece lo facevano a mani nude) e in più ho aggiunto sopra ad ogni cubetto delle lettere (che non sono state scelte a caso ma bensì rispettando i codici) rispettando queste regole:

_ Le figure tridimensionali create possono essere tagliate in modo tale da formare "uno spigolo vivo". La superficie ottenuta ("la più alta") dal taglio non sarà più parallela (come lo era precedentemente) al piano di appoggio.

 

_ Lo spazio deve essere piegato con un angolo compreso tra i 0 e i 90 gradi.Si preferiscono gli angoli acuti perchè rappresentano gli angoli della volontà.

_ L' angolo di taglio deve essere compreso tra i 0 e i 90 gradi.   

_ Nessuna figura vive isolatamente, essa si deve modificare per l'influsso degli altri oggetti grazie ai rapporti reciproci delle forme che si compenetrano e si uniscono a vicenda formando delle "sporgenze".Queste compenetrazioni creano uno spazio scenico dinamico-plastico.

 

 

 

 

 

 

 

Inizio - Obiettivi - Codici - Paradigma - Scenari - LAB 2002 - www.artegens.com