Alcuni tra i contrasti cromatici visti
nella teoria del colore si addicono particolarmente alla resa di questo
aggettivo,quelli che sicuramente figurano tra questi sono:
|
|||||
|
|||||
A) adatti alla resa dell'aggettivo grazie alla plasticità che suggeriscono | |||||
|
|||||
B) importante il senso di equiligrio e quindi di riposo che il rispetto della complementarità trasmette al nostro occhio | |||||
![]() |
C) la differenza di quantità cromatiche, nel rispetto dei valori numerici suggeriti da Goethe, è principalmente tesa a stabilire una certa armonia, prerogativa di molti aspetti del surreale. |