la
storia istituzionale
Con questa sintetica
frase, espressa nel tipico stile
"notarile" della sua
Chonica, Ogenis Alfieri ci ricorda
come nel secolo XIII
anche la valle Triversa rientrasse
ormai nell'ambito della
giurisdizione del libero
Comune astese. Ma ci
sono elementi sufficienti per
farci ritenere che
almeno già nella seconda metà
del secolo XII Roatto
fosse entrato nell'ambito giurisdiziale
del Comune
di Asti.
"item fusse astense protenditur
in
valle trevercieusque
ad butiglieriam et Meletum"
Il signore di Roatto
dell'epoca era un civis astensis e
un personaggio importante
del ceto dirigente del Comune
di Asti. Ma la famiglia
di Roata dovette estinguersi nel corso
del secolo XIII-XIV
perchè dopo questo Iacobus non è
rimasta traccia di
altri membri di questa famiglia.
cenni storici
Roatto