ECONOMIA 
L'economia del comune di Roatto è rimasta per secoli strettamente 
legata allo sfruttamento delle risorse naturali del territorio collinare e vallìvo, 
e quindi all'agricoltura. Ad un'agricoltura di carattere misto tradizionale condizionata 
dall'intensa parcellizzazione delle proprietà e privo di specializzazioni particolari. 
Basata su un'economia di questo tipo il comune ha raggiunto il massimo dello sviluppo 
demografico nel 1901 con 861 abitanti. 
Attualmente le aziende agricole a pieno titolo sono 
soltanto quattro; le rimanenti sono condotte da pensionati 
o da operai occupati a titolo principale in altri settori produttivi 
fuori paese. La vicinanza con centri come Villafranca, Asti, 
Torino e la facilità delle comunicazioni fa si che il paese si avvii poco per volta a diventare una sorta di borgo residenziale per persone che hanno le loro attività lavorative altrove. 
 
economia
roatto