...non c'è cosa al mondo che io ami più della cucina!!!
Voglio offrirti i sapori che conservo dentro di me.I sapori che mi hanno accompagnato nella mia infanzia e per tutta la vita fino ad ora.Parlo dei sapori di specialità gastronomiche della Sicilia,che per me hanno un significato profondo,quasi proustiano.
 
 
Ingredienti:

Farina gr.150, cacao in polvere gr.15, burro gr.20, un uovo, zucchero gr.270, un cucchiaio di Marsala, un cucchiaio di amido, un bicchiere di latte, ricotta fresca gr.500, zuccata, pezzettini di cioccolato, pistacchi, scorzette di arancia, zucchero a velo, olio d'oliva 

 

Cannoli

Esecuzione: 

Preparare le scorze versando nella farina il burro, lo zucchero, il Marsala, il cacao in polvere, il chiaro d'uovo. Impastare fino ad ottenere una palla omogenea.Dopo averla lasciata riposare avvolta in un panno, spianarla per due ore con un mattarello, ricavando una sfoglia non molto sottile, tagliare dei dischi di cm.12 circa e avvolgerli attorno a dei tubi di latta, avendo cura di bagnare le estremità con l'uovo in modo da farli aderire e friggerli in abbondante olio.
Appena dorati, lasciarli asciugare, raffreddare e toglierli accuratamente dai tubi.Preparare la crema di ricotta, passandola al setaccio unita all'amido - precedentemente sciolto nel bicchiere di
latte ,allo zucchero, ai pezzetti di pistacchio e al cioccolato. 
Riempire ogni scorza con la crema ottenuta e decorare con zucchero a velo e scorzette d'arancio.
 
 
 
Ad esempio,quando mangio questi biscotti,penso a mia nonna,la quale era solita,ogni volta che andavo a trovarla,tirarli fuori dalla credenza sopra la cucina e mettermeli sotto il naso,e io naturalmente non perdevo tempo a divorarli!!! 


I fichi d'india riportano la mia mente alle campagne che circondano Mazzarrone. Costituiscono un elemento tipico del paesaggio.Il loro sapore mi ricorda i pomeriggi d' estate trascorsi con i mia 
nonna .
BUON APPETITO!!!
BACK
struttura della pagina