Essenziale
![]() |
Essenziale per raggiungere uno stesso scopo. Ovvero la riconoscibilità del soggetto. Da questa immagine noi vediamo molte "chiazze" colorate che ci aiutano poi a trovare l' essenzialità. |
![]() |
Dobbiamo cercare le linee principali che delimitano la figura, sono quelle che fanno contrasto con il colore di sfondo; vi sono poi le linee secondarie, che vengono tracciate dove vi è un cambio netto di tinta, un contrasto. |
![]() |
Le stesse linee trovate poi saranno quelle che manterranno la riconoscibilità del soggetto. Verrà poi cambiato il colore dello sfondo; le linee guida dovranno essere in giallo, il colore sfondo invece rosso. I testi di spiegazione e di racconto verranno proposti in giallo come le linee guida. |
Pratico
![]() |
L' immagine deve colpire e attirare, qual modo è più pratico che lasciare il colore solo alla parte per noi interessante? |
![]() |
Si deve dapprima ridurre l' oggetto in bianco e nero, per poi lasciare solo il colore su ciò che deve attirare. |
![]() |
I testi verranno scritti con il colore dominante dell' oggetto in evidenza. |
Visibile
![]() |
Scelgo uno sfondo con colori freddi, esso può essere sfumato
o piatto di pochi colori, ma importante che siano abbastanza simili, non troppo accentuati i contrasti |
![]() |
Se creo l' elemento di un colore simile a ciò che vi è
dietro
il nostro oggetto non verrà riconosciuto immediatamente; solo dopo attenta osservazione esso sarà distinguibile |
![]() |
Se invece viene aggiunto un colore totalmente opposto allo sfondo esso attirerà la nostra attenzione molto prima rispetto all' uso di colori freddi. |
![]() |
Questo è visibile perchè vi sono due colori caldi anteriori allo sfondo di colori freddi. Il nostro elemento ora è immediatamente riconosciuto dalla vista, è molto più visibile. Sia le immagini che i testi dovranno essere di colori caldi, al contrario dello sfondo. |