Solo


Processo per comunicare la solitudine. Abbiamo molti oggetti. 
Per esprimere la solitudine, bisogna individuare un solo soggetto su una superficie omogenea. Questa superficie deve essere di colore complementare a quello dell' oggetto; se esso ha più colori utilizzeremo il complementare del colore che si trova in maggior percentuale.
Tanto piu' vengono ridotte le dimensioni (mantenendo la riconoscibilita'), tanto piu' ci avviciniamo al nostro obbiettivo.
Un soggetto posto in prossimita' di un angolo esprime la solitudine. Può essere posto su tutti e quattro gli angoli della figura sfondo. 

ESEMPIO solo

Veloce



 
 
Un' immagine non puo' dare l' idea di velocità se il soggetto è ben definito nei suoi contorni, anche se tutti sappiamo che questo soggetto può benissimo raggiungere notevoli velocità.
Sfuocando leggermente l' immagine, il movimento inizia a prendere velocità ma i contorni sono ancora troppo definiti e riconoscibili.
Aumentendo la sfocatura aumenta anche la sensazione di velocità che l' immagine trasmette; le linee guida non sono più ben definite. 
Dopo che il soggetto ha perso quasi del tutto la sua riconoscibilità si può considerare "veloce". La direzione dell' effetto deve essere inclinata di circa 35° rispetto alla base dell' immagine e la figura deve essere posta nel centro. Per quanto riguarda i testi, essi non dovranno essere sfumati, ma bensì "allungati", inclinati però sempre di 35° rispetto alla base. 

ESEMPIO veloce
 

Oscillante



 
 
Un cerchio solo non è oscillante proprio perchè esso è soltanto un elemento,
Quando invece aggiungiamo un altro cerchio leggermente 
spostato rispetto al primo il movimento comincia a prendere vita 
Una figura è oscillante se, ripetendo tante volte lo stesso oggetto, il centro di ogni singolo nuovo oggetto è compreso 
in un'area circolare concentrica al primo cerchio e di dimensioni pari al 10% dell' oggetto

ESEMPIO oscillante
 
 

torna alla pagina obbiettivi

torna alla pagina adduzioni