Attirare


Nella prima immagine vengono distinte 4 zone principali, 
I colori non hanno nessuna importanza; è infatti la disposizione delle zone omogenee che determina la nostra curiosità
Anche lo sfondo perde la sua importanza, l'unico oggetto
che rimane per colpire la nostra attenzione è l' elemento più vicino all' obiettivo della macchina fotografica,quello che si dirama verso l' alto. Poniamo il colore di sfondo come una tinta unita di grigio, e il nostro oggetto di un qualsiasi colore. 
Tutte le immagini alle quali verrà applicata questa regola possono esistere solo in questa zona. Una figura "colpisce" quando, partendo dall' angolo basso destro dell' immagine, si rastrema sempre di più,fino a diventare un punto.

ESEMPIO attirare

Ripetitivo



 
Come creare una bella impaginazione usando una sola immagine. Partiamo dalla nostra immagine e la rendiamo in bianco e nero.
Una volta fatto questo poi usiamo i colori CMYK per dare le dominanti di colore.Qui ho preso solo magenta e giallo, ma lo stesso lavoro deve essere svolto anche con il ciano.
Otteniamo questo risultato ripetendo 2 volte sulla stessa riga le figure in ciano, sotto di queste le 2 in magenta, ancora sotto le 2 in giallo, e infine le 2 in binaco e nero. In fianco a questa colonna ottenuta, ne creeremo un' altra con soggetti più piccoli, con 4 figure per riga. I testi verranno riprodotti nei 4 colori della sintesi CMYK.

ESEMPIO ripetitivo

Bicromatico


Una figura bianca su sfondo nero appare ad un livello superiore proprio perchè essa è molto luminosa rispetto allo sfondo.
Aggiungendo delle linee di diverso spessore si riesce inoltre a creare anche un 'effetto di profondità nella nostra pagina; usando semplicemente due colori e qualche linea si può creare un ' effetto 3d.
Ora decido che tutte le immagini e i testi che compariranno nella pagina a cui verrà applicata questa matrice dovranno essere molto chiari, non prorio bianco puro, ma comunque molto chiari. La seguente adduzione può essere applicata all' immagine stessa, usando solo il bianco e il nero.

ESEMPIO bicromatico
 

torna alla pagina obiettivi
 

torna alla pagina adduzioni