....antico e nuovo vivono assieme....
 
   ...le tradizioni sono gli aspetti piu` vulnerabili in questo contesto di globalizzazione " le tradizioni 
contadine sono quelle a rischio in quanto il paese 
si è allontanato dalla economia agricola e non vi  saranno sostanziali ritorni" ,questo aspetto appare chiaramente anche nelle tradizioni orali come il dialetto il cui impiego e` sempre piu` limitato " un gruppo di giovani parla ancora il dialetto. Tutti i giovani lo comprendono anche se non lo parlano ", semra che sono  i bambini quelli piu` attaccati alle proprie identita', forse non in modo critico ma molto sentito " i ragazzi non parlano il dialetto, ma noi bambini lo parliamo "
......ancora oggi resistono aspetti culturali da sempre esistenti " punti di incontro della gente: davanti alla chiesa all'uscita da messa (un quarto d'ora di chiacchiere è d'obbligo); al bar ove si fanno le discussioni importanti; ciascuna generazione di giovani ha i propri luoghi (San Carlo, San Rocco, San Antonio, Piazza Bodoni) piccoli spiazzi prossimi all'abitato a forma irregolare "  le piazze come  metafora di punti di incontro e scambio evolutasi con l`introduzione della rete telematica....   
 
back