CULTURA  E NATURA

                         Purtroppo in una citta` non c`e' un rapporto diretto
                              con la natura, a differenza di piccoli centri culturali come
                               in  questo caso "ogni albero, ogni traccia, ogni filo     
                              d'erba sono punti di orientamento nel mio paese;
                           alla mia infanzia associo odore di fieno, colore del
                          mosto, profumo di rose, sapore di latte, suono del  
                          martello che batte sulla falce per ricostruireil filo del taglio "
                            ma la dipendenza dall'ambiente circostante e` senza dubbio
                                 determinante, basti pensare alla frenesia della grande
                                       metropoli che ci consuma fino a quando ormai vecchi
                                              siamo abbandonati in squallidi ospizi. Forse in un
                                                     contesto piu` piccolo e piu` naturale c`e' qualche possibilita` 
                                                         in piu` per continuare a vivere come persone " ...quando un
                                                            contadino si definisce anziano? Quando non riesce più a
                                                              trarre frutti dalla sua terra. La coltivazione anche solo
                                                              di un orto gli fa rivivere i cicli della vita e delle stagioni
                                                            che si rinnovano. Altrimenti il tempo diventa una linea di
                                                          cui si percepisce con angoscia la fine".
 

      natura
 
        cultura
  
         next