schema fumetto
 
 
jjjjjjj jjjjjjjjjj iiii
 
   yu llj
 
ooo
  1. kjk
 jj 
 
gggggggg
 
 
 

si puo' notare come la struttura del fumetto e' variabile in base a quante informazioni si vogliono dare in quel determinato momento; il numero delle vignette quindi potra' variare  da un minimo di 1 vignetta ad un massimo di 6 (quest'ultimo e' un numero da me fissato arbitrariamente, visto che nei fumetti di solito il numero di raffigurazioni in una facciata non supera il numero 6)
 
 
 

PARADIGMA  ORGANIZZATIVO
 
 
                             rMMMM    ssssssssssss 
 

Quindi ho immaginato una struttura che fosse rappresentata da un racconto principale (indicato con gli eventi di colore verde) e da racconti trasversali rappresentati dagli eventi di colore giallo e che porteranno a conclusioni e esperienze diverse (tra loro sono indipendenti).
Quest'ultimi varieranno nello stesso modo nel quale variano le vignette in una pagina di fumetto: in base alle informazioni che si vogliono dare potremmo avere un numero minore o maggiore di vignette (o pagine) e potremmo avere meno pagine se si vorra' focalizzarsi su alcuni particolari mentre avremmo piu' pagine se si pensa che si possa sviluppare in modo ampio
un argomento.