q u e s t i o n a r i o

 

RICHIESTE AI COMUNI TRA IMMAGINARIO E REALTA`

Città
1.Quale colore associeresti al tuo paese?
Verde

2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese?
Un campanile, qualche macchina, il sole che splende!

3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ?
Nulla

4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani
Altezzosi.

5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese?
Casa mia, la piazza, il parco.


6.Dove si incontra la gente?
Dipende dalla età, quella della mia generazione negli unici pochi locali!

7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani?
Non penso che possa contribuire in modo rilevante allo sviluppo della mia immaginazione, d'altro canto può essere utile per comunicare con persone lontane.

 

Individuo
8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune?
Quando da piccolo passeggiavo per le via del centro con mio nonno, e lui mi insegnava a leggere le insegne deio negozzi


9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro?
Quando sono allegro ogni posto può andare bene, quando sono triste amo girovagare per la capagna in cerca di un passaggio a livello abbassato che nella estenuante attesa del passaggio di un treno locale di 3 carozze vuote mi aiuti a riflettere sul perchè della mia tristezza.


10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa?
Grigio nebbia

11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri?
Nessuno

12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese
Un pomeriggio in mountain bike mi sono lanciato a velocità smodata su una curva (detta la curva del Diavolo) nel parco del ticino zona Trecate. La mia paura per la troppa velocità mi fece toccare i freni e così mi procurai una abrasione notevole al ginocchio.

13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio?
Il parco, passeggiando con il mio cane.

14.Dove vorresti essere sepolto?
Preferirei non essere sepolto, per il momento; sinceramente non do molta importanza al mio corpo dopo la mia morte... fate voi per me va bene ogni cosa!

15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia?
Le capagne allagate per la semina del riso, un'immenso specchio d'acqua in cui si rifrange e riverbera la luce del sole a primavera... veramente bello !

 

Collettività
16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale?
Al momento non me ne ricordo nessuno, ma posso chiedere a casa...


17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese?
Purtroppo non se ne sente molta, se non della sana "tecno a palla" che fuoriesce dai finestrini delle auto dei meno discreti!

18.Esiste il "matto del paese" ?

Si, anche più di uno.

19.Il dialetto e` parlato tra i giovani?
Poco, solo in casi eccezzionali per fare ironia


20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione?
A Carnevale, esiste una parata tradizionale con maschere tipiche della tradizione quali "Re Biscottino"

21.Quale e' la tua idea di accoglienza?
Mettere a sua agio il mio ospite, senza però rendermi noioso per la troppa servilità.

22.Cosa c'è che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta?
La curiosità per la vita degli altri; nulla cambia troppo in fretta nella mia città!

23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese?
L'amore, il lavoro, i $oldi.

 

Immaginario
24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti?
Nella pasticceria, al mattino in tempo per la prima sfornata di pasticcini, per una colossale abbuffata!

25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici?
Giallo, rosso, blu primari!


26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona?
Non mi è mai capitato...

27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni?
Sarò in un altra città.. e spero di poter vedere comunque alberi e prati.

28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere?
Nessuno non deve essere un gran posto vivere nei fiori del mio paese!

29.In che mito ti identifichi?
Gropius, ma anche Kandisky andrebbe benissimo.

30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina?
La incredibile somiglianza con me !

31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia?
Il te freddo al limone, la nutella, la crema di zabaglione....

 

Realtà
32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese?
La solitudine.

33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese.
L'alba dalla mia scrivania mentre lavoro al computer, il tramonto dipende dalle stagioni: d'estate mentre giro in bicicletta per le campagne.

34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)?
Si con Koblenza e Schalon sur Salon

35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce?
Non so !

36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone?
Non so... per la mia generazione è stata una fantastica manifestazione studentesca di 12000 persone organizzata dal comitato studentesco di cui facevo parte nel lontano '94 ... era dal '68 che non si vedeva una cosa simile.

37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni?
Si il bar dove si "bigia" (si saltano le lezioni) è rimasto lo stesso... sebbene sia proprio una cosa poco furba!

38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi?
Purtroppo no

39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio?
Non penso che qualcosa possa scomparire...

40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene?
Non è casa mia ... è dei miei genitori.

41.Esiste un luogo incontaminato?
Penso che le campagne novaresi siano le stesse da secoli

42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto.
Me ne sono andato per motivi di studio...