Per vivacita' intendo
cio' che ispira allegria, movimento,
gioia, freschezza.
In genere i colori sono atti a questo scopo, ma ritengo
che la loro saturazione e purezza sia essenziale, colori "smorti non
rendono l'idea di allegria.
Anche se le sensazioni che provocano i colori sono personali,
tra quelli piu' vivaci metterei il verde, il giallo e l'arancione.
Certo ci sono casi in cui questi colori non hanno
il significato o la caratteristica che io voglio affibbiargli...
...questo quadro di Van Gogh ne e' un esempio
anche se qui i colori non sono puri.
In ogni caso se gli artisti volessero dirci che la vita e' bella
non ci sarebbe bisogno di loro!
Il rosso e' il colore del sangue,
accelera il ritmo cardiaco rende vitali quindi vivaci,
ma allo stesso tempo puo' ispirare violenza ma non e'
questo il caso!
 
 
I colori molto spesso (sempre)
si accompagnano a delle forme; al fine di una resa vivace
a volte si applica un certo colore ad una data forma
a volte succedde il contrario.
A prescindere dal loro interagire con le tinte
penso si possa individuare quali sono quei segni o quelle figure
piu' vivaci rispetto ad altre.
Le linee rette o le figure regolari geometriche
si allontanano dalla mia idea di vivacita':
sono piatte e stabili.
Al contrario le linee curve, aperte o chiuse,sono allegre e mobili.
 
paradigma indiziario
 paradigma
matrici-vivaci                                                                                                                                          naturale
oscuro