| 
                         
"Il 
                                                      
castel 
                                                    
lo di Ca 
                                                 
merano fu d 
                                               
al 1824 al 18 
                                            
34 uno dei centr 
                                           
i più vivi della 
                                         
cospirazione Risorg 
                                       
imentale con la parte 
                                     
cipazione di Cesare Bal 
                                   
bo e di Silvio Pellico. C 
                                
arlo Felice aveva condannato 
                              
Balbo a rimanere al confino ne 
                            
l proprio Castello di Camerano, 
                         
dove scrisse la "Storia d' Italia", 
                       
le "Speranze degli Italiani", i "Pen 
                     
sieri ed Esempi". Sempre nel Castello d 
                   
i Camerano, Silvio Pellico, ospite gradit 
                 
issimo, scrisse "Le mie Prigioni". Dai sogg 
              
iorni nel Castello, Pellico trasse ispirazione 
            
per la sua tragedia "Iginia d' Asti". L' epistol 
          
ario di Silvio Pellico dal 1831 al 1834 ruota atto 
        
rno al Castello di Camerano e ne ripropone tanti det 
     
tagli di vita, da sembrare un giornale filmato. Posso q 
   
uindi affermare che in quel difficile tempo risorgimental 
    
e, Camerano fu, per la splendida ospitalità di Cesare Ba 
      
lbo prigioniero di se stesso, un sodalizio di grandi s 
        
piriti operanti e cospiranti per l' unità e l' indip 
          
endenza d' Italia. Nel carteggio di Pellico da Tor 
            
ino per Camerano o da Camerano per Torino, si ri 
              
trova l' eco diretta degli avvenimenti che and 
                
avano caratterizzando il progredire dell' id 
                  
ea risorgimentale. Se è vero poi che le "M 
                   
ie Prigioni" ebbero a nuocere all' Austri 
                     
a più di una battaglia perduta, sembra 
                       
naturale pensare che proprio nel Cast 
                         
ello di Camerano fu spiritualmente 
                           
combattuta, con determinante effi 
                             
cacia delle ideologie sulle azi 
                               
oni degli uomini, parte di qu 
                                 
esta vittoriosa battaglia. 
 |