SPECIALITA' GASTRONOMICHE
 
e' interessante guardare la storia della cucina sanmarzanottese: osservando quali piatti erano tipici ed abituali tanto tempo fa ci si rende conto di molti altri aspetti caratteristici della vita comune.  
ad esmpio: la polenta abbrustolita sugli alari di un camino o su di una griglia sulle braci ardenti e' senza dubbio il piatto piu' tipico di questo paese, e questo fatto ci insegna che la tradizione vuole San Marzanotto abitata da gente alla buona, contadini o pescatori senza troppe pretese e di umile origine.  
Ma e' impossibile non ricordare che comunque, proprio per la sua vicinanza ad un fiume, un tempo facevano parte della cucina tipica anche piatti molto piu' raffinati, tipici delle tavole delle famiglie nobili o ricche: piatti di anguilla marinata, oppure la tinca in carpione, ma anche lucci, barbi, tinche e cavedani, senza dimenticare le piccole arborelle.
 
chiese e monumenti  localita' panoramiche prodotti tipici e manifestazioni gli artisti locali come orientarsi fine del viaggio