Ho
scelto di utilizzare come io narratore, il film
"the Blair wich Project". Dal film ho addoto tre momenti fondamentali:1)(informazioni)quando i tre ragazzi indagano sulla leggenda informandosi dagli abitanti del luogo e iniziano a girare il loro documentario, 2)(paura) quando decidono di andare nel luogo seguendo una mappa e un percorso e dopo la prima notte sentono strani rumori che gli incutono paura, 3)(soluzione del mistero quindi morte) quando diventano loro l'immaginario e entrano a fare parte della leggenda . Questo sara' il mio io narratore che utilizzero per raccontare il comune di Monastero Bormida. |
![]() ![]()
|
||||
il
catalizzatore narrativo, sara' organizzato in questo modo:
visionando il materiale che ho a disposizione sul mio comune ho notato che ci sono tre elementi fondamentali che lo caratterizano: 1)nel paese la festa principale e' la sagra della polenta, la cui origine e' collegata a un gesto di generosita' operato nel 1570, dal Marchese signore di queste terre, nei confronti della popolazione e di un gruppo di apestati. 2)il paese era stato colpito da una grande epidemia di peste, che provoco' grossa carestia, morte e poverta'. 3)il fulcro del paese e' il castello. organizzero' il mio percorso basandomi su questi elementi e costruendo una storia che li colleghi. Per
iniziare la storia dovevo costruirmi tre personaggi e caratterizarli.
Paradigma del sito: A)Io
saro' un appestato che abita a Milano, sono venuto a conoscenza di alcuni
gesti di generosita' operati da un Marchese, nella valle Bormida, decido
di intrapprendere il viaggio in cerca di salvezza.
B)Arriviamo
di fronte al castello e decidiamo di dividerci per recuperare informazioni:
E)ICARO,
arrivato da mastro fornaio, potra' andare al fiume,al giardino oppure al
castello.
D)AMOS,arrivato
dal prete, potra' andare al giardino,al castello,alla cappella.
C)UKKAIA,arrivata
da mastro calzolaio,potra'
H)Sono
arrivati al castello, e' la strada corretta, proseguono nei sotterranei.
|
![]()
|
il
sito del comune come un video games.
oltre ad utilizzare come io narratore il film "the Blair wich Project", ho pensato di sovraporgli un secondo catalizzatore, il video games,che mi permette di rendere piu' accattivante il percorso dettatomi dall'io narratore. Con questo secondo catalizzatore, ho la possibilita' di fare personalizzare di pagina in pagina il percorso di scoperta del luogo ha chi naviga nel sito del paese, obbiettivo AMBIGUO, fornendoli ogni qual volta esso legge gli appunti la possibilita' di scegliere tra differenti scenari . |