in un campo rettangolare,
l'orientamento diagonale, nella sua dinamicita' puo' assumere significati
diversi se,
rispetto all'asse verticale esso sale o discende e se, rispetto all'orizzontale,
gli andamenti
obliqui avanzano
o retrocedono.
Nel quadro di Bruegel
la parabola dei ciechi, la collocazione delle figure e la direzione
del loro cammino
determinano un andamento
obliquo, discendente da sinistra a destra.
La struttura favorisce
cosi' la percezione del DINAMISMO della scena e la senzazione della caduta
inarrestabile dei
corpi in avanti.
In questa
fotografia, invece, il soggetto e' collocato sulle diagonali che attraversano
il campo percettivo,
l'andamento prospettico
ci invita a far scorrere lo sguardo dalla parte bassa a destra, che appare
la piu' vicina a chi guarda, verso l'angolo opposto, dove la strada sembra
allontanarsi obliquamente.
![]() |
quando le linee-forza sono orientate obliquamente, si percepiscono come ricche di tensoni dinamiche, forse perche' si colgono come deviazione dall'orizzontale e dalla verticale. |