ADDUZIONI.
 


in un campo rettangolare, l'orientamento diagonale,  nella sua dinamicita' puo' assumere significati
diversi  se, rispetto all'asse verticale  esso sale o discende e se, rispetto all'orizzontale, gli andamenti
obliqui avanzano o retrocedono.
Nel quadro di Bruegel la parabola dei ciechi, la collocazione delle figure e la direzione del loro cammino
determinano un andamento obliquo, discendente da sinistra a destra.
La struttura favorisce cosi' la percezione del DINAMISMO della scena e la senzazione della caduta
inarrestabile dei corpi in avanti.
 


 In questa fotografia, invece, il soggetto e' collocato sulle diagonali che attraversano il campo percettivo,
l'andamento prospettico ci invita a far scorrere lo sguardo dalla parte bassa a destra, che appare la piu' vicina a chi guarda, verso l'angolo opposto, dove la strada sembra allontanarsi obliquamente.
 
quando le linee-forza sono orientate obliquamente, si percepiscono come ricche di tensoni dinamiche, forse perche' si colgono come deviazione dall'orizzontale e dalla verticale.
 
 
Dall'inizio del Novecento, spesso l'immagine statica,  
disegnata, fotografata o scolpita, vuole solo evocare l'idea del movimento. 
Non tende piu' a imitare l'azione reale, che puo' essere riprodotta con facilita' per mezzo dell'immagine televisiva o cinematografica, ma a stimolare in chi guarda il processo mentale che si accompagna alla sua percezione. 

Nell'opera Forme uniche di continuita'nello spazio, gli elementi anatomici sono quasi irriconoscibili, perche' deformati in modo innaturale e arbitrario. 
Sono stati definiti una "mappa delle accelerazioni", ossia "una rappresentazione tridimensionale di tutte le zone corporee che in preciso istante stanno variando la loro velocita' " , e' un processo mentale realizzato plasticamente. 

Nel quadro Elasticita', dipinto nel1912, il dinamismo dell'azione e lo slancio del cavallo in corsa sono tradotti in linee forza, colori forza, forme forza, che sembrano espandersi al di fuori dello spazio del quadro, sollecitando nell'osservatore l'evocazione dello slancio e della tensione, dovuti alla velacita' dell'animale in corsa.