RICHIESTE AI COMUNI TRA IMMAGINARIO E REALTA`
  Frattini Stefano 
CITTA` (Cusano Milanino) 
1.Quale colore associeresti al tuo paese? Verde 
2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese? Lo disegno con molti alberi, alcune case, dei bimbi che giocano, un uomo a spasso con il cane ed il sole 
3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ? La statua di Luigi Buffoli, il fondatore della città 
4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani Con spensieratezza. 
5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese? La casa dove vivevo prima, la mia casa attuale, il campo da calcio, Viale Sormani, Viale Matteotti e la piazza del Comune 
6.Dove si incontra la gente? Sul viale principale "Viale Matteotti" ed i ragazzi anche nei parcheggi e nelle piazze 
7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani? Penso di si', soprattutto per aiutarmi a comunicare con amici lontani
 
INDIVIDUO 
8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune? Di sicuro il periodo passato all'asilo 
9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro? Quando sono triste mi piace passeggiare in solitudine nelle zone piu' nascoste del parco; mentre quando sono allegro cammino per il viale principale 
10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa? Il verde del mio giardino e del parco appena fuori dal cancello 
11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri? A Cusano ci sono tre categorie di nomi di citta': personaggi famosi della storia contemporanea (Matteotti, Sormani, Marconi...), piante e fiori (betulle, tigli, rose...) e monti alpini (Monte Cervino, Monte Bianco, Monte Spluga...). Con i nomi ho dei legami molto forti; quando percorro le strade mi viene da pensare ai fiori, alle piante, ai monti o ai personaggi da cui prende il nome 
12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese Una cicatrice ancora aperta e' la continua costruzione di caseggiati dove prima vi erano solo campi e verde 
13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio? Rivedrei tutti i luoghi e le strade di Cusano, tanto e' un paese piccolo 
14.Dove vorresti essere sepolto? Nel campo da calcio dove io e miei amici giochiamo sempre 
15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia? A casa mia e al viale principale
 
COLLETTIVITA` 
16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale? Va a ciapa' i rat! Va a Baggio a sona' l'orghen! 
17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese? Purtroppo musica da discoteca che fuoriesce a tutto volume dalle auto di alcuni ragazzi 
18.Esiste il "matto del paese" ? Si', ed anche gli ubriaconi del paese 
19.Il dialetto e` parlato tra i giovani? Pochihssimo, anche se secondo me andrebbe valorizzato 
20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione? Si', la sagra del pesce, la maratona "Stramilanina", la festa del viale e la festa di Milanino 
21.Quale e' la tua idea di accoglienza? E' quella tipo hawaiana, cioe' con danzatrici in gonnella, collane di fiori e tanta musica 
22.Cosa c'e'che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta? Non cambiano mai i valori delle tradizioni mentre cambiano in fretta le idee 
23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese? La fratellanza, l'ecologia e l'amore per il proprio paese
 
IMMAGINARIO 
24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti? Il sabato pomeriggio sul viale principale 
25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici? Li lascerei con i colori attuali, vanno bene cosi' 
26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona? In una macchia su di un muro vicino al Comune 
27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni? Sempre il giardino di casa mia ed il campanile 
28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere? Nelle campanule 
29.In che mito ti identifichi? In quello di Ulisse 
30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina? La semplicita' e la spensieratezza 
31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia? Come colore l'azzurro (il colore del mio grembiule all'asilo), come odore quello della mensa all'asilo e come sapore quello del riso, del pollo, dell'insalata e del pane della mensa dell'asilo
 
REALTA` 
32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese? La solitudine e i pochi centri di aggregazione 
33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese. Lo vedo nascere dietro a casa mia e morire dietro al campo da calcio 
34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)? E' gemellato con Roncoferrato 
35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce? No, non c'e' 
36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone? La festa di Milanino 
37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni? Si', i tipici giochi che si fanno da bambini 
38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi? Si', una vecchia zona industriale dove ora fanno i rave party 
39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio? No, le tradizioni sono fortemente radicate 
40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene? La casa in cui vivo non e' ancora mia. Cioe', e' di mia proprieta' ma essendomi trasferito da poco non la sento ancora mia 
41.Esiste un luogo incontaminato? No, l'uomo e' arrivato ovunque! 
42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto. Me ne andrei solo per amore
 
?   Le mie domande     ?
 
 
AVANTI
INDIETRO
HOME