Laboratorio di Progettazione Generativa

Proff. Celestino Soddu ed Enrica Colabella
DST, Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32
20133 Milano
tel. 02.2399.5418 / 5483  -   fax 02.2399.5454
email celestino.soddu@polimi.it  -  enrica.colabella@polimi.it  -  genlab@mail.polimi.it
http://www.generativedesign.com   www.generativeart.com
http://soddu2.dst.polimi.it
RICHIESTE AI COMUNI TRA IMMAGINARIO E REALTA`
 
CITTA`
1.Quale colore associeresti al tuo paese?
  IL BLU PERCHE' MI RICORDA IL MARE E IL CIELO 

2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese?
COME UN GRANDE GIARDINO FIORITO 
3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ?
LA GENTE CORTESE E SOLARE CHE CONOSCO DA ANNI 
4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani
SICURI DI SE' STESSI E DELLA LORO DESTINAZIONE 
5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese?
LA PIAZZA, IL PARCO, IL COMUNE 
6.Dove si incontra la gente?
IN OGNI ANGOLO DEL PAESE 
7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani?NO PERCHE' PREFERISCO COMUNICARE CON LA MIA VOCE  E  CON GLI OCCHI DELLA GENTE

INDIVIDUO
8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune?
LE FESTE TRADIZIONALI IN CUI TUTTI SI INCONTRANO IN ALLEGRIA 
9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro?
SE TRISTE A CASA, SE ALLEGRO IN QUALUNQUE POSTO DEL PAESE 
10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa?
TUTTI I COLORI DELL'ARCOBALENO 

11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri?
NON HO NESSUN LEGAME, LI RICONOSCO SOLO COME PERCORSI
12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese
LA CADUTA CON I  PATTINI MENTRE ATTRAVERSAVO LA PIAZZA 
13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio?
TUTTO IL PAESE PERCHE' MI INCURIOSISCE 
14.Dove vorresti essere sepolto?
IN UN GRANDE PRATO 
15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia
A TUTTO IL PAESE PERCHE' MI PIACE

COLLETTIVITA`
16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale?
NON SAPREI, NON NE RICORDO 
17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese?
E' LA MUSICA CHE ESCE DALLE CASE, LA PIU' BELLA, ASSIEME ALLE VOCI STESSE DELLA GENTE 
18.Esiste il "matto del paese"?
SI MA NON SAPREI DESCRIVERLO 
19.Il dialetto e` parlato tra i giovani?
SI, NEI RITROVI IN COMPAGNIA NEL MOMENTO DI SCHERZO 
20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione?
SI, IL PALIO DELL'OCA CHE SI TIENE UNA VOLTA L'ANNO 
21.Quale e' la tua idea di accoglienza?
UNA SOLA: IL SORRISO SUI VISI DELLA GENTE 
22.Cosa c'e'che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta?
IL MODO DI PENSARE DELLA GENTE;GLI ATTEGGIAMENTI VERSO GLI "STRANIERI"
23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese?
UN FORTE LEGAME PER LA CULTURA RELIGIOSA
IMMAGINARIO
24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti?
AL SABATO GIORNO DI MERCATO QUANDO TUTTI SI INCONTRANO NELLO STESSO LUOGO PER SCOPI DIVERSI 
25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici?
BLU E AZZURRO, COME I COLORI DEL CIELO 
26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona?
IN UNA ROCCIA VICINO ALLA FONTANA 
27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni?
ALTRE CASE ANCHE SE SPERO RIMANGA IL MIO PRATO 
28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere?
NEL NARCISO BIANCO 
29.In che mito ti identifichi?
NON SAPREI 
30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina?
I DENTI E I CAPELLI SCURI COME L'EBANO 
31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia?
IL PROFUMO DEL SAPONE PER I PANNI
REALTA`
32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese?
LA SOLITUDINE, PENSO SIA LA PEGGIORE E LA PIU' SOTTOVALUTATA 
33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese.
SI, LO VEDO NASCERE SEMPRE ALLE SPALLE DEL CAMPANILE E TRAMONTARE ALLE SPALLE DI CASA MIA 
34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)?
SI, CON UNA COMUNITA' FRANCESE 
35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce?
SI, SI ESIBISCE NELLE GRANDI MANIFESTAZIONI CULTURALI E ALLE TRADIZIONALI FESTE 
36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone?
L'EVENTO E' STATA UNA GRANDE GRANDINATA CHE HA MESSO IN FORTE DISAGIO GLI ABITANTI 
37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni?
SI, NE CONOSCO DIVERSI MA TUTTI MOLTO DIVERTENTI 
38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi?
SI, UN ESEMPIO E' LA NUOVA CASA DEL COMUNE UTILIZZATA SPESSO PER I GIOVANI E LE MANIFESTAZIONI CULTURALI 
39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio?
SI TROPPE VOLTE PURTROPPO. IL RIMEDIO STA NELLE GENERAZIONI FUTURE E NELLA COSCIENZA DI OGNI CITTADINO 
40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene?
SI PERCHE' FA PARTE DEL PAESE E COME TALE RIMANE NELL'INSIEME DEI PIU' BEI RICORDI CHE HO 
41.Esiste un luogo incontaminato?
L'UNICO LUOGO CHE FORSE E' RIMASTO INCONTAMINATO E' LA MIA MENTE E I RICORDI CHE VI RISIEDONO 
42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto.
ME NE ANDREI SOLO PER CONOSCERE POSTI NUOVI E PERCHE' MI ATTIRA MOLTO L'IDEA DEL VIAGGIO. SONO RIMASTO PERCHE' HO DEI LEGAMI FORTI CON LA MIA FAMIGLIA
 
                                                                            back