Laboratorio di Progettazione Generativa

RICHIESTE AI COMUNI TRA IMMAGINARIO E REALTA'



 
 

CITTA`
 1.Quale colore associeresti al tuo paese?
verde 
2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese?
rotondo, con un monte ed un grande lago azzurro e tantissime case stupende 
3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ?
la capacita' con cui i suoi abitanti restino sempre uguali, cambiando in continuazione 
4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani
con passo deciso, svelto, testa china e spalle curve 
5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese?
il monte, il lago, il cimitero, il golf, casa mia, il bunker 
6.Dove si incontra la gente?
sotto casa mia, alla cooperativa oppure in piazza 
7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani?
non penso proprio, anche se credo che possa avvicinare nuove persone
INDIVIDUO
 8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune?
la villa abbandonata 
9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro?
all' aereoporto per il volo a vela 
10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa?
rosso, arancio, celeste noioso che fa male agli occhi 
11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri?
principalmente ricordi 
12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese
il castello diroccato del barbarossa distrutto dai milanesi 
13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio?
il golf ed il cimitero 
14.Dove vorresti essere sepolto?
vorrei essere sepolto alla fine della pista di decollo dell' aereoporto, proprio dove inizia lo strapiombo delle pazze gare in bmx 
15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia?
alla curva della magia,dove tutti i paesaggi si confondono, senza lasciare spazio a nessun confine
COLLETTIVITA`
 16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale?
i racconti fatti dai miei amici "vecchi" dove ricordo ed invenzione si mischiano in continuazione 
17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese?
il fischiettio di mr. canterino 
18.Esiste il "matto del paese" ?
esiste qualcuno che non sia matto nel paese?
19.Il dialetto e` parlato tra i giovani?
poco, soprattutto mischiato a dialetti di altre parti d' italia 
20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione?
l' unica tradizione e' la squallidissima fiera degli uccelli 
21.Quale e' la tua idea di accoglienza?
disponibilita' e curiosita' 
22.Cosa c'e'che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta?
il vizio di giudicare troppo in fretta non  morira' mai 
23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese?
il lavoro
IMMAGINARIO
 24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti?
al 29 settembre alle ore 9:00 del mattino a casa mia 
25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici?
rosa le case e gialli gli edifici pubblici 
26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona?
nal mio albero dell' amore, nei boschi 
27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni?
un multimegastramoderno complesso residenziale 
28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere?
negli occhietti di gesu', quei piccoli fiori azzurri che spuntano all' inizio della primavera 
29.In che mito ti identifichi?

30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina?
i suoi capelli ricci, e la sua sfrontatezza 
31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia?
odore di plasmon
colore caldo
profumo di vino
sapore di patatine fritte
suono delle campane a festa
 

REALTA`
 32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese?
la mancanza di collegamenti con gli altri centri e l' impossibilita' di incontrarsi 
33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese.
nasce di fronte a casa mia in un rossore pallido e muore nella finestra della mia camera in un giallo malato, dopo aver insofferentemente girato in torno a casa mia per tutto il giorno 
34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)?
no, sono iniziative troppo innovative per il mio comune 
35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce? no, le bande che si esibicono provengono dai paesi limitrofi 
36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone?
il venire a mancare di determinate persone 
37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni?
il gioco delle bocce e' valido? 
38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi?
certo, la villa abbandonata, la mia seconda casa nell' infanzia e' ora la sede del nuovo comune 
39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio?
molti pezzi della mia tradizione srtanno lentamente scomparendo, ma non intendo porvi rimedio, perche' comunque reteranno sempre miei 
40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene?
la mia vera casa e' formata dal golf e dall' aereoporto 
41.Esiste un luogo incontaminato?
ne esistono molti, ma sono solo per le persone che significano veramente qualcosa per me 
42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto.
me ne andrei per poter un giorno tornare e sentire dire da tutti quanto sono cambiato
resto per mia madre