CITTA`
1.Quale colore associeresti al tuo paese?
viola
2.Come tu, bambino, disegni il tuo paese?

3.Cosa del tuo paese riesce ancora a stupirti pur vedendola sempre ?
il cambiare delle viste a seconda della situazione metereologica
4.Descrivi come camminano i tuoi compaesani
tranquilli e pensierosi ai lati delle strade
5.Quali sono i tuoi punti di orientamento nel paese?
la piazza, il parco, la mia casa, il duomo
6.Dove si incontra la gente?
sotto i portici
7.La creazione di una Piazza Telematica pensi possa sviluppare la tua immaginazione ed aiutarti a comunicare con i tuoi figli ed amici lontani?

 

INDIVIDUO
8.Quale e' il ricordo piu' chiaro e visibile della tua infanzia legato al tuo comune?
c'era una via che era la mia preferita e chiedevo alla mamma di portarmici in primavera... era tutta vuota con solo alberi fiori e tanti uccellini
9.Dove preferisci andare quando sei triste e quando sei allegro?
quando sono triste mi piace scendere fin sulla sponda del fiume e quardare i lampioni riflettersi sull'acqua...
quando sono felice mi piace girare per i borghetti piu' stretti o prendere la bici e andare verso la campagna.
10.Che colori vedi al mattino, quando esci di casa?
l'azzurro del cielo e il verde del giardino
11.Che legame hai con i nomi delle strade che percorri?
mi piace cercare di visualizzarmele tramite associazioni fantasiose... altre voltecerco di scoprire chi sono i personaggi che hanno ispirato il nome
12.Racconta la storia di una cicatrice procurata nel tuo paese

13.Cosa andresti a rivedere immediatamente al ritorno dopo un lungo viaggio?
l'altalena dei giardinetti dove andavo da piccola
14.Dove vorresti essere sepolto?
in terra... in un prato qualsiasi: non mi piace l'idea di essere nel marmo del cimitero
15.Durante un viaggio a quale scorcio del tuo paese ripensi con malinconia?
al primo che si vede arrivando in treno si vede il fiume e tutti i ponti illuminati
 

COLLETTIVITA`
16.Quali sono gli indovinelli, i proverbi e le favole tramandati dalla tradizione orale?
17.Qual e' la musica che si sente piu' spesso per le strade del paese? la musica classica che esce dalle finestre del conservatorio di musica
18.Esiste il "matto del paese" ?
c'e' un uomo vestito sempre molto strano ed elegante, colorato e vistoso che gira continuamente per il centro parlando da solo
19.Il dialetto e` parlato tra i giovani?
solo quando si scherza e ci sono espressioni intraducibili oppure  anche quando si parla con i vecchietti magari delle loro avventure partigiane lungo la linea gotica
20.Esiste un gioco, un palio o una tradizione che si tramanda di generazione in generazione?

21.Quale e' la tua idea di accoglienza?
e' pensare di arrivare a casa di qualcuno e sapere che ci sara' un posticino anche per me, anche se ci si dovra' stringere e che si trovera' anche qualcosa da mangiare e bere in compagnia ridendo
22.Cosa c'e'che non cambia proprio mai nella gente e cosa cambia troppo in fretta?
la gente e' molto abitudinaria e gira sempre per le stesse vie ma il loro aspetto e' sempre differente a causa della mania di insegure le mode del momento
23.Quali sono i valori comuni che sono alla base della vita del paese?

IMMAGINARIO
24.Se potessi fermare il tempo in che istante e in che luogo del paese lo fermeresti?
fermerei una notte con  luna e stelle luminose davanti al laghetto del parco
25.Con quali colori dipingeresti le case e gli edifici pubblici?
utilizzerei i colori caldi
26.Dove, come in una nube o in un tronco nodoso, ricordi il volto di una persona?
nel profilo dell'appennino in lontananza quando traspare nella nebbia
27.Cosa vedrai dalla tua finestra tra dieci anni?
quello che vorro'
28.Se fossi un animaletto minuscolo in quale fiore dei tuoi prati o giardini ti piacerebbe vivere?
e' un fiore viola rampicante che si attorciglia attorno al mio cancello in ferro battuto. l'interno e' bianco e ci sono tre pallini gialli e 5 petali a forma di foglia
29.In che mito ti identifichi?
pigmalione
30.Cosa ti incuriosisce in una foto di tua madre da bambina?
il convivere degli scenari che esistono ancora oggi e tutto l'intorno cuturale (abiti, acconciature, pose) che e' cambiato.
31.Quale particolare odore, colore, profumo sapore o suono associ alla tua infanzia?
il pane fatto in casa i dolci di natale e la pipa del nonno
REALTA`
32.Che difficolta' devono affrontare gli anziani del paese?
la solitudine
33.Vedi mai nascere e morire il sole? Prova a descrivere dove lo vedi nel tuo paese.
sale dalla piazzetta diertro casa e tramonta verso la campagna
34.Il tuo comune ha mai attuato scambi con altre comunita' aventi un bagaglio culturale molto diverso (ad es. gemellaggi con citta', scuole, associazioni, anche estere)? Lubiana
35.Esiste una banda musicale nel tuo paese e in che occasioni si esibisce?si
36.Quale e' nel tuo paese l`"evento" che ha avuto piu' forza di coesione tra le persone?
37.Sono rimasti, oggi, divertimenti giovanili tramandati dalle vecchie generazioni?
38.Esistono luoghi del passato, abbandonati da tempo e che ora, invece vengono utilizzati per alri scopi?ci sono vecchi capannoni industriali inutillizzati che ospitano ora locali musicali.
39.Hai mai avuto la sensazione che un pezzo della tua tradizione possa scomparire? Pensi possa esservi rimedio?

40.La tua casa e` veramente casa tua? Dove e in che modo ti appartiene?
mi piace vedere le mie cose sparse per casa, sedermi per terra e ascoltare la mia musica preferita
41.Esiste un luogo incontaminato? no 
42.Se dovessi andartene, per quali motivi lo faresti, e quali sono i motivi per cui sei rimasto.
 

Home