|
La chiesa di San Sebastiano
è una delle sei chiese e cappelle di un paese che non ha probabilmente
mai raggiunto i mille abitanti (oggi ne conta circe 250).
questa chiesa fu sede di due confraternite religiose: la confraternita
della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario. Le confraternite
costituirono per secoli una diffusa costellazione di nuclei di attività
religiosa e civile.
Le confraternite sono associazioni di laici aventi come fine la pratica
della carità cristiana e l'incremento del culto pubblico; hanno
cominciato a scomparire nel XVIII secolo in corrispondenza di quel processo
che va sotto il nome di
"scristianizzazione delle masse".
La chiesa intitolata oggi alla madonna del
carmine
(S. Martino)
nonsi hanno riferimenti utili ad indicare l'anno il periodo della sua
edificazione. Iprimi documenti risalgono al 1585 dove mons. Peruzzi elenca
una serie di lavori necessari da svolgere prima che questa diventi la chiesa
parrocchiale di Chiusano. Fu infatto costruita anche una cappella dedicata
alla Beata Vergine.
Annessa alla chiesa vi è una "societatem" del Corpo del
Signore, che si raduna per orazioni e funzioni; ogni terza domenica del
mese e nelle feste, organizza una processione per le vie del paese.
|
 |