FUTURISMO
Il futurismo oppone il punto di vista mobile inserito al centro di una realtà
in perpetua trasformazione.
Le macchine non soltanto si spostano veloci di
fronte allo spettatore, ma, trasportandoci rapidamente da un luogo all'altro,
cambiano in continuazione i nostri punti di vista, le prospettive i volumi,
presentandoceli ora da un lato ora dall'altro, schiacciandoli, deformandoli...
...Nel 1929, durante il cosiddetto "secondo futurismo", esce il Manifesto
della aeropittura.
...tra i firmatari, oltre a Marinetti vi e' Gerardo Dottori...
A Dottori deve essere attribuito il merito di avere creato l'aeropittura...
Gerardo Dottori, "Esplosione di rosso sul verde", 1910; olio su tela; cm 66x86. Perugia, Collezione privata
...Esplosione di rosso sul verde, pieno di moto saettante che, sia nel titolo, sia nei risultati, puo' essere considerato un quadro completamente astratto e che e' stato dipinto addirittura nel 1910, l'anno stesso del celebre acquerello di Kandinsky, unanimemente ritenuto la prima pittura astratta...