IL PROGETTO
Utilizzando algoritmi basati sullle
classiche regole della rappresentazione prospettica, ho costruito dalla
tela di C. Carrà un "progetto di specie", simile ad un codice genetico
naturale in quanto capace di produrre molteplici individui diversi ma appartenenti
ad una specie.
Per progettare è infatti importante
costruire un modello, successivamente è necessario verificare se,
e come, questo risponde alle richieste.
Il solido individuato precedentemente
rappresenta, quindi un possibile "progetto di specie" che ho provato a
sviluppare.
IL MODELLO
Lo spazio che ho dedotto dal "modello"
è una galleria composta da elementi assemblabili a secco.
La struttura portante è composta
da pilastri e travi in acciaio, i tamponamenti sono costituiti da pannelli
modulari in vetro.
Caratteristiche principali sono la
leggerezza, la trasparenza, la facilità di montaggio dei componenti
e la adattabilità.
L' intento è stato infatti quello
di produrre un padiglione temporaneo, una sorta di "giardino di inverno"
reiterabile.
Prospetto laterale
Sezione trasversale a-a'
Prospetto B
Indice pincipale