IL METODO
 
             C. CARRA': La Galleria di Milano                               Tracciati prospettici principali
 

  La restituzione tridimensionale da immagini bidimensionali utilizzate da Carlo Carra' è stata operata
  attraverso algoritmi basati sulle classiche regole  della rappresentazione prospettica.
  Ho infatti ripreso i tracciati prospettici principali (linee rosse) e, ipotizzando un punto di fuga, altezze
  e distanza dell'osservatore ho individuato un solido (linee nere).
  I modelli tridimensionali deucibili sono molteplici quanto le diverse combinazioni di fuga-altezza-
  osservatore.
  Osservando la resa tridimensionale di C. Carrà si nota che il pittore non ha utilizzato la prospettiva
  tradizionale, ciò per introdurre nella tela la variabile "tempo".
  Ho comunque sviluppato un solo oggetto tridimensionale perchè, penso sia interessante dal punto
  di vista spaziale.

 
  
  Indice principale