INTERPRETAZIONE QUADRO
Giacomo Balla, Profondità Dinamiche
L' interpretazione del quadro futurista di Giacomo Balla, è subordinata
all'orientamento del quadro stesso.
Ruotando di 180 gradi l'immagine e fissando un punto di fuga , ho immaginato
di poter vedere nel quadro una prospettiva di un'architettura, completamente
inventata, risalendo poi, tramite il ridisegno della pianta prospettica
e la individuazione della pianta normale, ad un modello disegnato
con autocad il più possibile fedele alla figura immaginata in partenza.
quadro ruotato di 180 gradi
Tramite schizzi di studio ho cercato di progettare l'ambiente interpretato
dal quadro, si intuiscono dei piani inclinati che vanno allo stesso punto
di fuga, e degli altri piani , perpendicolari al piano terra, posti dietro
i precedenti.
schizzo con individuazione delle entità del
progetto
schizzi di studio
dopo l'individuazione grafica della pianta prospettica tramite il metodo
della prospettiva con punto di fuga centrale utilizzato inversamente ,
si è arrivati a determinare la pianta dell'edificio

confronto tra la restituzione manuale (schizzo) e
la restituzione automatica (autocad)