SCHIZZI DI STUDIO

SCHIZZO N°1

Individuazione delle LINEE PRINCIPALI che caratterizzano l'immagine studiata. Sono individuabili una serie di linee convergenti nel punto di fuga della mia prospettiva, e altre linee che concorrono alla determinazione dell'ambiente e dei suoi elementi fondamentali.

SCHIZZO N°2

Ricostruzione prospettica dell'AMBIENTE IMMAGINATO attraverso la lettura delle linee principali che caratterizzano l'immagine studiata.

AMBIENTE ESPOSITIVO

SCHIZZO N°3

RICOSTRUZIONE PROSPETTICA dell'AMBIENTE ESPOSITIVO : all'interno dell'ambiente di forma rettangolare ho individuato una serie di aperture sulla parete destra , una copertura vetrata e due pannelli espositivi paralleli alla parete di fondo.

SCHIZZO N°4

RICOSTRUZIONE della PIANTA dell'ambiente in PROSPETTIVA procedendo dalla ricostruzione prospettica ricavata dalla lettura dell'immagine futurista.

SCHIZZO N°5

RICOSTRUZIONE della PIANTA dell'ambiente seguendo il procedimento inverso a quello classico utilizzato per la costruzione dell'immagine prospettica (prolungamento delle linee principali della pianta in prospettiva sulle linee di terra e di orizzonte, conseguente individuazione delle altezze, dei fuochi e della posizione dell'osservatore, e determinazione finale della posizione dei diversi elementi in pianta ).

SCHIZZO N°6

RICOSTRUZIONE ASSONOMETRICA dell'AMBIENTE ESPOSITIVO, procedendo direttamente dalla prospettiva (prolungamento delle linee principali sulla linea di terra, proiezione dei punti a terra dai piedi dell'osservatore e loro intersezione con la proiezione dei punti in quota proiettati dagli occhi dell'osservatore, conseguente individuazione della posizione reale degli oggetti in assonometria)

SCHIZZO N°7

Individuazione di due PIANI INCLINATI che tagliano l'ambiente espositivo e loro proiezione in pianta. Il piano individuato dalle linee blu è un piano di forma triangolare inclinato, appoggiato a terra da un lato e toccante il soffitto con la punta; quello individuato dalle linee rosa è sollevato da terra, inclinato, con i lati superiore ed inferiore paralleli e convrgenti nel punto di fuga.

SCHIZZO N°8

RICOSTRUZIONE DEFINITIVA dell'AMBIENTE ESPOSITIVO : è stata ulteriormente individuata un'apertura sulla parete sinistra che consente l'accesso all'ambiente stesso.