IL RIDISEGNO: LE VISTE
Dopo
aver ricostruito la pianta con le sue caratteristiche ho dato le rispettive
altezze agli elementi così da potermi determinare delle viste in
3D e capire meglio l'ambiente trovato, soprattutto con le dovute proporzioni
e le misure generali.
Quindi ho costruito con l'Autocad diverse assonometrie
e alcune prospettive.
ASSONOMETRIE
Le assonometrie hanno messo in evidenza come la stanza
sia fatta, nella sua forma generale, e nelle sue forme interne tra cui
la prima idea della tettoia vista come una tensostruttura interna ancorata
alla parete destra e al pavimento.
I
Molto
visibile e ben delineato è ora il pavimento o comunque la soletta
che sarà quella del piano superiore avrà il vuoto che determinerà
la sala inferiore a doppia altezza. Con questa assonometria possiamo vedere
ancora meglio la disposizione della tettoia con la sua forma arcuata che
come già vista riprende le caratteristiche delle tensostrutture.
Utilizzando le viste prospettiche ho potuto verificare
se il lavoro fatto fino ad ora è esatto. Infatti con l'uso di Autocad
ho posizionato l'osservatore nel punto da me scelto al momento del ridisegno;
così facendo la prospettiva che si determina è uguale alla
mia interpretazione del quadro si Balla.