PROGETTO FINALE
Per determinare l'ambiente finale ho utilizzato
le due interpretazioni del quadro così da poter creare i 2 piani,
prendendo da una le colonne per il piano inferiore e la scala per salire,
mentre dall'altra l'ambiente superiore con il buco e la tensostruttura.

L'ambiente trovato interpretando il quadro di
Balla risulta a due piani con una zona doppia altezza accentuato da una
ampia vetrata. La salita al piano superiore è resa possibile da
una scala a chiocciola ipotizzata in parquet come la pavimentazione dei
due piani. Il resto della struttura e in normale muratura intonacata di
bianco, mentre l'intelaiatura delle vetrate è in metallo cronato.
Il particolare liberty è stato inserito sulla porta che collega
i due piani superiori. Nella stanza al piano superiore è inserita
una tensostruttura che copre il buco che da sull'atrio inferiore.

Le funzioni dell'ambiente possono essere diverse
e o si può ipotizzare come un'abitazione con grande salone inferiore
e le stanze con la zona notte al piano superiore, inserendo mobili e gli
altri elementi di una casa. Oppure può ipotizzarsi come un padiglione
espositivo con le vetrate che portano in zone all'aperto ampliando così
le possibili esposizioni.

Suggestive sono anche le viste dalla zona a doppia
altezza sulla vetrata, sia osservando dal piano terra che dal piano primo.

Ad ogni modo l'idea migliore è quella di
utilizzare l'ambiente come un appartamento e per meglio rendere l'ipotesi
ho inserito degli semplici arredi come un divano, un tavolino, delle mensole
ed un letto.

Oltre alla scelta degli arredi ho sistemata l'illuminazione
interna in modo da creare delle viste serali o comunque notturne.
