
POLITECNICO DI MILANO
Facoltà di Architettura - Nuovo Ordinamento
Corso integrato di Rilevamento e Rappresentazione - Prof. Celestino Soddu
Anno Accademico 1996/97
BONFANTI ALFREDO ( MATRICOLA 176139 )

Nella storia, il Futurismo ebbe valore soprattutto come movimento di rottura,
di discontinuità , la risposta all'esigenza di nuove forme di espressione
lontane dalla ormai antiquata enfasi ottocentesca.
Ho scelto queste immagini di schizzi di Antonio Sant'Elia e un quadro di Giacomo Balla perchè
trovo che esprimino, attraverso la forza del segno, il meglio dell'innovazione proposta
dall'architettura futurista, verso una città nuova, una città del moderno futuro.
Ecco gli schizzi di Antonio Sant'Elia ...




... e infine il quadro di Giacomo Balla ...

Per poter operare lo studio interpretativo ho scelto di partire
dal quadro di Giacomo Balla.
Da una prima osservazione sembrano emergere essenzialmente due solidi
piramidali che ho però giudicato troppo scontati e banali.
Allora ho operato una rotazione del quadro stesso di 180° e dopo
aver definito la linea di orizzonte ho creato una mia interpretazione
prospettica, prima a schizzo, poi più definita.
Ecco qui sotto la mia interpretazione prospettica ...


Una volta definita l'interpretazione prospettica si rende necessario
ottenere da essa una assonometria che a differenza di una qualsiasi
prospettiva risulta direttamente misurabile.
Ho dapprima riportato la prospettiva sul QUADRO e, decisa la distanza
dell'osservatore da esso, ho costruito la pianta sul GEOMETRALE e,
successivamente, ho definito la quota di ciascun punto.
Ecco il passaggio da prospettiva ad assonometria ...

I passaggi successivi saranno sicuramente la stesura di piante, prospetti,
sezioni, e magari la realizzazione di un filmato fotorealistico 3D, non
prima
però di aver rilevato un particolare liberty del quale presento qui sotto
la fotografia e un primo sommario rilievo.
Particolare della facciata dell'edificio sito in Via Malpighi 12 a Milano ...

Schizzo relativo a un primo sommario rilievo effettuato in sito ...

A questo punto ho ritenuto fondamentale rappresentare il rilievo della
finestra in scala 1 : 20 attraverso la stesura del prospetto su Via Malpighi,
della pianta ovvero della sezione orizzontale e infine della sezione verticale,
il tutto corredato da una scala graduata in grado di rapportare le misure
lette direttamente sul monitor a quelle originali attraverso
una semplice proporzione.
PROSPETTO della finestra dell'edificio sito in Via Malpighi 12 a Milano ...

PIANTA ovvero SEZIONE ORIZZONTALE A - A della stessa ...

e infine SEZIONE VERTICALE B - B


Per quanto riguarda l'interpretazione prospettica, una volta ricostruito
il complesso di solidi in Autocad, ho realizzato un file formato DXF
leggibile direttamente in 3D Studio.
Ho attribuito ai solidi, almeno in fase preliminare, un materiale avente un
certo grado di trasparenza per poter verificare la profondità degli stessi
da punti di vista diversi, realizzando attraverso renderings diverse
visioni prospettiche fotorealistiche, la prima delle quali corrispondente alla
prospettiva originaria relativa alla distanza fissata nella costruzione
del passaggio dall'interpretazione all'assonometria.
Prospettiva dei solidi ottenuta dal punto di vista addotto dalla costruzione ...

E ancora, diverse prospettive sempre realizzate con 3D Studio ...



Partendo dai solidi ottenuti grazie al passaggio dalla prospettiva
all'assonometria ho sviluppato il progetto di una MEDIATECA attraverso
la stesura di piante, prospetti e sezioni, il tutto
corredato da una scala metrica.
L'edificio si sviluppa essenzialmente su 3 livelli distinti.
Al piano terra troviamo, entrando dall'entrata principale posta a ovest,
un grande atrio, i servizi, un grande locale, quest'ultimo aperto verso
l'esterno attraverso grandi superfici vetrate.
Attraverso un vano scale e un ascensore è possibile raggiungere il
secondo livello costituito essenzialmente da un secondo vasto locale
munito anch'esso di servizi igienici.
Da questo livello può essere raggiunto un terzo livello, una terrazza
panoramica. Infine, gli spazi aventi altezze utili insufficienti sono
stati pensati come vani tecnici dove collocare gli impianti ingombranti.

PIANTA Piano Terra - Scala originale 1 : 100

PIANTA Piano Primo - Scala originale 1 : 100

PIANTA Piano Secondo/Copertura - Scala originale 1 : 100


PROSPETTO SUD - Scala originale 1 : 100

PROSPETTO NORD - Scala originale 1 : 100

PROSPETTO EST - Scala originale 1 : 100

PROSPETTO OVEST - Scala originale 1 : 100

SEZIONE A - A - Scala originale 1 : 100

SEZIONE B - B - Scala originale 1 : 100

Ho inserito, infine, il particolare liberty rilevato, adeguatamente
ripensato : ho immaginato a proposito una serie di mascherine per
interruttori e prese, qui sotto rappresentati in due particolari
architettonici.


A questo punto ho trasferito l'intero progetto da Autocad a 3D Studio
e dopo aver inserito dove ho ritenuto opportuno luci e texture maps,
ho realizzato diversi renderings alcuni dei quali sono qui sotto proposti.



