prospettiva

prospettiva

La Prospettiva

La prospettiva ci permette di rappresentare graficamente sopra una superficie oggetti, figure, solidi ecc.. così come il nostro occhio li può vedere nella realtà.
Solitamente siamo abituati a rappresentare oggetti conscendo prima esattamente le misure e la forma dell' oggetto, per poi passare alla loro rappresentazione prospettica.In questo caso viene chiesto il contrario e cioé dall' immagine prospettica bisogna determinare le misure esatte dell' oggetto.Per poter individuare l' oggetto bisogna anzitutto fissare sul semipiano verticale (s.v) (Linee principali) la linea di terra (L.T.) e la linea dell' orizzonte (L.O.).Inoltre devono essere individuati in correlazione con la L.O. e la L.T rispettivamente il punto di vista (P.V.) e il punto di stazione (S.) nel semipiano orizzontale anteriore(s.o.a.).
Tutti questi punti non potranno essere posizionate arbitrariamente ma accuratamente in maniera tale da poter ottenere l' immagine desiderata.
Successivamente nel semipiano orizzontale posteriore (s.o.p.) verrà individuato il nostro oggetto in assonometria, ciò si ottiene dall' intersezione dei raggi visuali (partono da P.V.)passanti per il punto considerato e la proiezione dei raggi visuali (partono da s.) passanti per l' altezza del punto considerato rispetto alla L.T..


palla
MENU