Politecnico di Milano
Lo Porto Luigi
n.m. 175099
Ciò che m'ha detto il tram
(C. Carra ; Milano 1911)
Questo quadro costituisce uno dei documenti della fase futurista di Carrà. Vi si legge l'impegno di secondare la polemica del futurismo nel rappresentare una successione di movimenti in modo da offrire una visione completa del dinamismo dell' oggetto e dei suoi rapporti con l' ambiente.
La galleria di Milano
(C. Carra ; Milano 1912)
Quest' opera rappresenta il culmine della carriera futurista dello artista , come questo stesso ha dichiarato. Il dipinto presenta espliciti richiami cubisti che rivelano il ruolo , importante , di mediazione svolto dal pittore negli anni che caratterizzano la sua prima produzione futurista.
Carica dei lancieri
(U. Boccioni ; Milano 1915)
La "Carica dei lancieri" , esequito durante il primo conflitto mondiale, é un collage chi rivela la tensione di una carica di lancieri a cavallo , con un ritmo scandito ed esaltato portando il tema del moto dei cavalli , già varie volte affrontato da Boccioni, ai suoi sviluppi dinamici ed espressivi più alti.
Schizzo conoscitivo
Per la prima lettura del quadro ho cercato di sottolineare i segni più forti per trattamento del colore o per ripetitività. In questo modo ho segnato nello schizzo conoscitivo la ripetizione dei fucili e degli spari così determinando dei piani e dei segmenti più facilmente interpretabili. La parte destra del quadro riporta il movimento dei cavalli , in questa parte , dove la lettura diventa più difficile e che necessiterà delle ulteriori scremature dei segni ,ho rilevato con tratti curvi la dinamicità propria del dipinto.
Prima interpretazione