PRIMO PROCEDIMENTO

PRIMI SCHIZZI.

QUESTI SCHIZZI EVIDENZIANO LA PARTE DEL QUADRO CHE HO PRESO IN CONSIDERAZIONE .

IN QUESTA FASE HO DETERMINATO LA PROSPETTIVA DI RIFERIMENTO E HO COMINCIATO A DEFINIRE LA PANTA DELLA PROSPETTIVA DEL QUADRO; LA PROSPETTIVA CHE HO IPOTIZZATO E' CENTRALE .PER RICAVARE LA PIANTA IN QUESTO CASO HO EFFETTUATO IL PROCEDIMENTO INVERSO DELLA PROSPETTIVA, E CIOE' DALLA PROSPETTIVA SONO ARRIVATO A DETERMINARE LA PIANTA

IN QUESTO ELABORATO HO RICAVATO L'ASSONOMETRIA DIRETTAMENTE DALL PROSPETTIVA PER AVERE LA CONFERMA CHE IL METODO CHE HO UTILIZZATO IN PRECEDENZA FOSSE ESATTO, INFATTI, LA PIANTA CHE HO RICAVATO CORRISPONDE CON LA PRECEDENTE

DETERMINATA LA PIANTA , HO CERCATO DI CREARE CON QUALCHE SCHIZZO UNO SPAZIO TRIDIMENSIONALE CHE POTESSE DIVENTARE UN'ARCHITETTURA

SECONDO PROCEDIMENTO

DOPO AVER EFFETTUATO LE PRECEDENTI OPERAZIONI HO DECISO DI COMPLICARE LA MIA INTERPRETAZIONE CERCANDO DI TAGLIARE I PIANI CURVI CON ALTRI PIANI IN MODO TALE DA PROVOCARE UNA SECONDA CURVATURA . IN QUESTO MODO SONO RIUSCITO A RENDERE PIU' EFFICACEMENTE LA PROFONDITA' NEI DUE SENSI , LONGITUDINALE E TRASVERSALE.

REALIZZAZIONE PRIMI DISEGNI DEL SECONDO PROCEDIMENTO:

PRIMO DISEGNO

SECONDO DISEGNO ( ASSONOMETRIA PARTE NON TAGLIATA)

PROSPETTIVA CON SPECCHIO DEI PIANI GIA' TAGLIATI

TORNA A PAGINA PRINCIPALE