PARADIGMA
DALLA POESIA AL PARADIGMA: per strutturare il paradigma ho scelto dal testo poetico le parole che suscitano in me un particolare fascinamento e che evidenziano alcuni aspetti che più mi colpiscono definendo così le categorie, una prima interpretazione del testo stesso; il paradigma è la strutturazione di un'ipotesi possibile che non solo rappresenta le categorie scelte ma evidenzia anche i rapporti che intercorrono fra di esse, esso costituisce una sorta di traccia che servirà per dare una regola nella rappresentazione del luogo.
UNA POSSIBILE INTERPRETAZIONE
DALLA POESIA ALLE CATEGORIE
|
Il paese, che importa che sia davvero Recanati? |
|
La casa, me ne discosto. |
|
La collina, la solitudine, il vento. Il mio sguardo che spazia e cerca l' orizzonte. Poi un ostacolo, e il mio occhio si ferma. Ma non il mio pensiero che supera ogni confine e si muove in luoghi immaginari, inesplorati ed inesplorabili da ogni tipo di percezione. |
|
Il mio occhio ora spazia, i miei sensi si dilatano enormemente, si allontanano reciprocamente, si distaccano e fluttuano. Man mano che la mia percezione aumenta perdo coscienza di me, piccola particella in questo tutto immenso e grande che mi circonda totalmente. Sovraccarico di sensazioni mi dissolvo diventando parte del tutto. Non sento piu`, non esisto piu`.... Io, il tutto, il nulla. |
|
|
|
|
|