IL_PARADIGMA |
||||||
Il paradigma è la fase operativa che segue la prima interpretazione e che costituisce lo strumento di lettura vero e proprio. E' il mezzo e al tempo stesso la "chiave" d'interpretazione del testo. Il paradigma ha la funzione di controllo e di associatore rispetto alla pluralità delle rappresentazioni possibili. | ||||||
![]() |
||||||
Nel caso specifico il paradigma è rapprasentato come uno figura simmetrica con origine-conclusione in un punto particolare: la morte.Tale punto prende un significato che trascende dalla definizione materiale di luogo per diventare un momento particolare nella struttura del paradigma: l'origine della simmetria. Da quel punto ed in quel punto tutto ha origine e tutto si specchia. Oltrepassarlo diviene l'unico momento definito. Rispetto a questo asse il prima e il dopo perdono importanza e il loro rapporto si fa estremamente relativo.
|
||||||
|
|
|