Lo scenario

Come ha agito il paradigma indiziario sulle matrici: La poesia è l'elemento che contiene tutto, comprende l'esistenza e i contrasti che la costituiscono. Poichè la poesia è associata al rosone--cerchio, questo è l'elemento che racchiude tutto. Si distinguono le onde dei capelli della Venere, occupano solo metà cerchio poichè l'amore è solo una parte della poesia/esistenza, dall'altra è assente: c'è l'odio. Il contrasto illusioni-realtà è dato dal fatto che l'elemento a loro associato (archi gialli) si trova 'a metà', a cavallo o tutto da un lato.Se la realtà è sicuramente dura e crudele, non è detto che le illusioni siano la giusta soluzione. Vita e morte sono date dal crescendo di archi, dal piccolo al grande senza però un'univoco senso di lettura (disposizione a semicerchio): la nascita è l'arco più piccolo o quello più grande?

 

Passaggio alle tre dimensioni: