| 
 F ASE 4:L E MATRICI FORMALI | 
|||||
| 
 Le matrici formali sono ciò che permette di usare l' ipotesi come strumento di controllo. Esse vengono addotte interpretando soggettivamente il mondo che ci circonda e che ci affascina così com' è accaduto per il testo poetico occorre capire la similitudine, cioè lavorare su una pluralità di rappresentazioni.  | 
|||||
| 
 Come si è già visto, in seguito alle fasi precedenti si era arrivati alla definizione di alcune regole, e più precisamente: Rapporto STASI-MOVIMENTO determinato dalle parole a connotazione cinetica; Rapporto DENTRO-FUORI che deriva dal riferimento a "un altro luogo"; Rapporto SOPRA-SOTTO originato dal collegamento a "un altro livello".  | 
|||||
| 
 Dunque le immagini sono state scelte secondo le suggestioni suggerite da questi rapporti che sono poi stati resi espliciti seguendo la schematizzazione riportata qui a lato, ottenendo in questo modo un codice non dimensionale, bensì basato sulla logica associativa derivata dalla scelta operata sul testo.  | 
 QUADRATO=STASI LINEA=MOVIMENTO PIENO=DENTRO VUOTO=FUORI NERO=PIANO TERRA ROSSO=LIVELLO SUPERIORE  | 
||||
| 
 Es empio N°1IMMAGINE 
  | 
 MATRICE DERIVATA  | 
||||
| 
 E SEMPIO 2
  | 
 
  | 
||||
| 
 E SEMPIO 3
  | 
 
  | 
||||
| 
 E SEMPIO 4
  | 
 
  | 
||||
| 
 ESEMPIO 5 
  | 
 
  | 
||||
| 
 E SEMPIO 6
  | 
 
  | 
||||
| 
 E SEMPIO 7
  | 
 
  | 
||||
| 
 E SEMPIO 8
  | 
 
  | 
||||
| 
 ESEMPIO 9 
  | 
 
  | 
||||
![]()