ALLA LUNA Interpretazione del testo
...E' il poeta che parla alla Luna, è un monologo rivolto alla Luna...il destino, quello IMMUTABILE che ognuno di noi non può confutare e del quale ci si limita ad osservare....il passato facendo una riflessione sul presente ed ipotizzando il futuro.... ...così in una notte si ritrova su "quel" colle...impotente...ad ammirare quel suo destino sempre presente...inalienabile...foriero di gioie e sventure...ma che comunque tiene compagnia e rischiara la vita perchè è un qualcosa che lo fa vivere.... ...ripensa così agli affanni...al suo passato...triste...ed il destino reca con se l'immagine dolorosa...negativa...che purtroppo nessuno può cambiare...forse nemmeno la nostra incoscienza....il nostro sognare... ...lo spiraglio di speranza che emerge nella memoria di un passato...passato...il tempo giovanil è la speranza che forse può cambiare il nostro destino e per questo meglio affannarsi e rattristarsi....che aspettare rimirando qualcosa che da se mai cambierà...
Tatiana Barone |