|
Il piacere
è il fine della vita umana, ma è una tensione inappagabile.
Esso è massimamente presente nei sogni, che arrecano piacere più
della realtà stessa. |
E' durante la fanciullezza
che si raggiunge il massimo piacere, perchè sono ancora presenti
le componenti di speranza e illusione. Col passare del tempo, il piacere
si recupera nelle "ricordanze" del periodo fanciullesco, e nei sogni. |
|
|
La natura è la sorgente dei mali dell'uomo;
ciò è dimostrato sia dalle calamità
che dal progredire dell'uomo verso la morte. Tuttavia la natura non è
al di fuori di noi, ma profondamente radicata in noi. |
La natura propone all'uomo delle immagini
e dei suoni altamente poetici, ossia sensazioni ed idee indefinite con
le quali l'uomo si rapporta ad esse. |
|
|
Una migliore società si può fondare
solo sulla base di una coalizzazione
degli sforzi di tutti gli esseri umani. |